Il 30 gennaio 2020, l’Afep e le Medef hanno pubblicato – con qualche giorno di anticipo sul Codice italiano di Corporate Governance – la nuova versione del Codice di governance delle società quotate.
Occorre subito dire che quest’ultima versione del Codice Afep-Medef non introduce delle modifiche sostanziali. Di fatto presenta qualque piccola novità al fine di tenere conto dei recenti cambiamenti legislativi introdotti dalla Legge Pacte – Piano d’Azione per la Crescita e la Trasformazione delle Imprese – adottata dal Parlamento francese il 21 aprile 2019 e promulgata il 22 aprile 2019.
Quali sono allora le novità introdotte dal Codice Afep-Medef ?
L’Afep e le Medef si sono concentrati su due temi di grande attualità : la parità tra uomini e donne all’interno degli organi di governance e la limitazione del divario retributivo.
- Parità Uomini-Donne
Il Codice Afep-Medef 2020 insiste molto rispetto alle sue precedenti edizioni sulla necessità d’istaurare una politica di diversità in seno alle istanze di governance delle società quotate. La nuova raccomandazione prevista dall’articolo 7 del Codice Afep-Medef dispone che il consiglio di amministrazione, su proposizione della direzione generale, deve determinare gli obiettivi di parità all’interno delle istanze dirigenti, dei suoi comitati permanenti, dei comitati esecutivo e di direzione.
Il Codice precisa che la direzione generale deve definire le modalità d’implementazione della politica di parità tra uomini e donne. A questo proposito dispone che la direzione generale deve stabilire un piano di azione e determinare i termini entro i quali detto piano deve essere applicato. La direzione generale deve ugualmente redigere un resoconto in modo da informare annualmente il consiglio di amministrazione sui risultati ottenuti.
Il consiglio di amministrazione, a sua volta, deve descrivere, nel rapporto sul governo di impresa, la politica di diversità applicata alle istanze dirigenti nonché i risultati ottenuti nel corso dell’esercizio trascorso, includendo nel caso, le ragioni per le quali gli obiettivi non sono stati raggiunti e le misure correttive prese per rimediarvi
- La limitazione del divario retributivo
Il Codice Afep-Medef 2020 rafforza l’obbligazione d’informazione sulle remunerazioni dei dirigenti che le società quotate devono fornire ai loro azionisti. Per tenere conto della Legge Pacte, la raccomandazione 26 del Codice Afep-Medef impone al consiglio di amministrazione d’inserire nel rapporto annuale sul governo d’impresa delle informazioni «sui coefficienti che permettono di misurare le differenze tra la retribuzione dei dirigenti e quella dei dipendenti della società».
Il Codice precisa che le società che non hanno o hanno pochi dipendenti rispetto agli effettivi globali in Francia, prendono in considerazione un perimetro più rappresentativo rispetto alla massa di dipendenti o agli effetivi in Francia delle società di cui queste hanno il controllo esclusivo ai sensi dell’articolo L.233-16-II del codice di commercio.
A questo riguardo, il Codice precisa, in una nota a fondo pagina, che un perimetro che include l’80% degli effettivi in Francia può essere considerato come un perimetro significativo.
gp@giovannellapolidoro.com