Tag

Compliance

La cartografia dei rischi : uno strumento di gestione

Conformità

La gestione dei rischi è un approccio sistematico alla prevenzione dei rischi che coinvolge tutti gli attori dell’impresa. Essa richiede una conoscenza approfondita della natura e del volume dell’attività, della diversità delle operazioni e delle aree geografiche, del contesto socio-economico…

La funzione compliance

Conformità, Controllo interno

L’internazionalizzazione degli scambi e la molteplicità dei testi normativi nazionali o internazionali – che si tratti di anticorruzione e antifrode, di lotta contro il riciclaggio di denaro (LCB) e di finanziamento del terrorismo (FT), di protezione dei dati personali (RGPD),…

Strumenti di compliance in Italia : 1- L’organismo di vigilanza

Conformità

L’applicazione del Modello 231 deve potersi appoggiare su competenze, tecniche giuridiche e strumenti specifici. Questi tre elementi sono diventati ormai indispensabili sia per prevenire i rischi relativi all’attività dell’impresa che per tutelarla dalle sanzioni disciplinari derivanti dagli obblighi regolamentari di…

Programma di compliance in Italia: Modello 231

Conformità

I dirigenti, i dipendenti e i collaboratori dell’impresa sono a volte tentati di porre in essere dei comportamenti illeciti, sperando così di realizzare un guadagno economico immediato. Un tale calcolo si rivela spesso una strategia perdente perché questi tipi di…

La compliance in Italia: il decreto legislativo 231/2001

Conformità

La compliance si è sviluppata, a livello internazionale, in seguito agli scandali economici e finanziari. Essa è stata inizialmente pensata per alcuni settori di attività: le banche, i mercati finanziari e la concorrenza. Queste attività presentano la caratteristica comune di…

Close